Mappa del sito


  1. LA FUCINA DELLE IDEE
    1. La lingua che ci fa uguali
    2. Privacy Policy
  2. AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
    1. Corrispondenze digitali
    2. Scuola dell'infanzia
    3. Classi: prima e seconda, scuola primaria
    4. Classi: terza, quarta e quinta, scuola primaria
  3. VERSO LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE
  4. PERCORSI DI LINGUA ITALIANA IN VERTICALE
    1. Percorsi annuali
      1. Infanzia
      2. Primaria
      3. Secondaria di I e II grado
    2. Sperimentazioni docenti
      1. Infanzia (1)
      2. Infanzia (2)
      3. Primaria I: classi 1a,2a,3a
      4. Primaria II: classi 4a,5a
      5. Primaria III: classi 1a, 2a, 3a, 4a, 5a
      6. Sec. I e II grado
      7. Singole attività
        1. Infanzia
        2. Primaria
        3. Sc. sec. I e II grado
      8. Testi usati nelle sperimentazioni
      9. Materiale d'aula: alunni
    3. Schema del curricolo verticale
    4. Riferimenti bibliografici
  5. ABILITÀ LINGUISTICHE E GRAMMATICA VALENZIALE
    1. Ascolto e parlato
    2. Lettura e scrittura
    3. Riflessione sulla lingua: suoni, parole, strutture
    4. Sulla grammatica valenziale e dintorni
    5. Indicazioni nazionali
    6. Segnalazione di link Youtube utili in classe
    7. Punti di discussione e di confronto
  6. INTERVENTI IN CONVEGNI, SEMINARI...
  7. LINGUA ITALIANA, L2
    1. Verso un curricolo interculturale e ambientale
    2. Sperimentazioni docenti
    3. Materiali d'aula
    4. Segnalazione di link Youtube utili in classe
      1. Fiabe, favole, storie e leggende
      2. Familiarizzare con la lingua italiana
      3. Flash multiculturali: Africa, Asia, Europa..
        1. Africa
          1. Costa d'Avorio
            1. Spunti per attività didattiche
          2. Egitto
            1. Spunti per attività didattiche
            2. Familiarizzare con la lingua araba egizia
          3. Marocco
            1. Spunti per attività didattiche
          4. Tunisi
            1. Spunti per attività didattiche
        2. Asia
          1. Paesi arabi
            1. Spunti per attività didattiche
            2. Familiarizzare con la lingua araba
          2. Cina
            1. Spunti per attività didattiche
            2. Familiarizzare con la lingua cinese
          3. Giappone
            1. Spunti per attività didattiche
            2. Familiarizzare con la lingua giapponese
          4. India
            1. Spunti per attività didattiche
            2. Familiarizzare con le lingue Hindi e Urdu
        3. Europa
          1. Albania
            1. Spunti per attività didattiche
            2. Familiarizzare con la lingua albanese
          2. Romania, Russia
            1. Spunti per attività didattiche
            2. Familiarizzare con le lingue: romeno, russo
      4. Convegni
        1. Esperienze docenti
      5. Giornate pedagogiche, seminari
  8. LINGUE COMUNITARIE
    1. Francese, inglese, spagnolo, tedesco
      1. Sperimentazioni docenti. Primaria
        1. Segnalazione di link Youtube utili in classe
          1. Spunti per attività didattiche
      2. Scuola secondaria di I e II grado
        1. Lingua francese
          1. Progetti
          2. Segnalazione di link Youtube utili in classe
            1. Spunti per attività didattiche
              1. Fiabe, favole, racconti....
              2. Miti di oggi e di ieri-1
              3. Miti di oggi e di ieri - 2
        2. Lingua inglese
          1. Segnalazione di link Youtube utili in classe
            1. Progetti
            2. Spunti per attività didattiche
              1. Conversazioni
              2. Fiabe, favole, racconti....
              3. Miti di oggi e di ieri- 1
              4. Miti di oggi e di ieri - 2
        3. Lingua spagnola
          1. Progetti
          2. Segnalazione di link Youtube utili in classe
            1. Spunti per attività didattiche
              1. Fiabe, favole, racconti....
              2. Miti di oggi e di ieri - 1
              3. Miti di oggi e di ieri - 2
        4. Lingua tedesca
          1. Segnalazione di link utili in classe
            1. Spunti per attività didattiche
              1. Fiabe, favole, racconti...
              2. Miti di oggi e di ieri-1
              3. Miti di oggi e di ieri-2
      3. Lingue comunitarie: interventi convegni, seminari
        1. Convegni
        2. Giornate pedagogiche, seminari
        3. Laboratori di ricerca e sperimentazione, corsi
  9. LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI LINGUISTICI
    1. La valutazione formativa
    2. La valutazione sommativa
      1. Prove naz. e intern. sulla competenza di lettura
        1. Prove internazionali
        2. Prove nazionali
        3. Esperienze docenti. Formulazione di una prova
        4. Prove di verifica
    3. Convegni
    4. Giornate pedagogiche, seminari
  10. CONTRIBUTI TEORICI
    1. Curricolo ed Educazione linguistica
      1. Riflessioni e approfondimenti
      2. Le abilità linguistiche
        1. Ascolto e parlato
        2. Lettura
        3. Scrittura
        4. Riflessione sulla lingua
      3. La complessità del comprendere
    2. Indicazioni naz., Assi dei linguaggi
    3. Intercultura
      1. Riflessioni e approfondimenti
    4. La competenza nella madrelingua
    5. Sulla valutazione
  11. ATTRAVERSAMENTI TRASVERSALI
    1. La trasversalità curricolare
  12. LETTURE: l'angolo della lettura, la messa in scena
    1. L'angolo della lettura
      1. Brani in prosa, filastrocche...
    2. La messa in scena di....testi
      1. Letture recitate
      2. Festival, spettacoli, iniziative...
  13. TRA UNA NAVIGAZIONE E L'ALTRA: media education...
    1. Media Education
      1. Lingua, linguaggi
        1. L'informazione
          1. Testi...
        2. La cucina
          1. Testi....
            1. Poesia
            2. Prosa
        3. La danza
          1. Testi..
            1. Poesia
            2. Prosa
  14. ARCHIVIO: libri, riviste..
    1. Libri
      1. Trasversalità
        1. Complessità e narrazione
        2. Promuovere i ragazzi
        3. Le strategie comunicative interculturali.
      2. Media education
        1. Media Education tra formazione e scuola
      3. Idee per il curricolo verticale
      4. Proposte per il curricolo verticale
      5. Idee per il curricolo del biennio
      6. Insegnare a chi non vuole imparare
      7. Progetto Innovare Toscana
      8. Come la penso
      9. Argomentare attraverso i testi
      10. Diritti di cittadinanza e competenze linguistiche
      11. Continuità educativa
      12. Filastroccando, Filastroccando
  15. SEGNALAZIONE DI LINK YOUTUBE PER SAPERNE DI PIÙ..
    1. Orizzonti culturali
    2. Il linguaggio e il mondo
      1. Lingua, letteratura
      2. Narrazioni
    3. Notazioni, riflessioni e...altro
    4. Testimonianze e 'considerazioni sul vivere'
  16. ASSOCIAZIONI
    1. Cidi Firenze
      1. Iscrizione Cidi Firenze
    2. Cidi nazionale