Progetto Innovare Toscana

Insegnare a chi non vuole imparare a c. di G. Bagni, Napoli, Tecnodid, 2015

Oggi  le certezze consolidate del passato non ci sono più. Di conseguenza si sono ridotti i riferimenti, si sono resi contraddittori e ondivaghi i principi di autorità creando inevitabilmente stati di  instabilità, imprevedibilità e di continua mobilità. L’aria che gli adolescenti respirano è difatti frequentemente impregnata di scetticismo e la società in cui vivono, improntata al consumismo e suggestionata da valori come l’apparenza, l’efficienza, il primato, ha perso il sentimento della paternità verso i giovani, lasciandoli esageratamente liberi a gestire la loro vita e soprattutto soli nella costruzione del proprio avvenire in un mondo senza futuro (Pennac, 2008).  

Bauman definisce l’adolescenza  liquida (Bauman, 2008), in quanto connotata, nella sfera privata e pubblica, dall’incertezza e dall’assenza di  punti di riferimento solidi e condivisi (incerti i ruoli genitoriali, i  valori di riferimento, i confini temporali della stessa adolescenza) (Casoni cit.). Recalcati parla di adolescenti che, bombardati da continui stimoli e in situazioni di grande libertà e e opportunità, possono fare tutto, ma senza possibilità di avvenire:

“Da una parte si trovano gettati con grande anticipo sulla loro età mentale in un mondo ricchissimo di informazioni, saperi, sensazioni, opportunità di incontro, ma, dall'altra parte, sono lasciati soli dagli adulti nel loro percorso di formazione […] Non che gli adulti in generale non siano preoccupati per il futuro dei loro figli, ma la preoccupazione non coincide col prendersi cura. I genitori di oggi sono, infatti, assai preoccupati, ma la loro preoccupazione non è in grado di offrire sostegno alla formazione. Quello che dobbiamo constatare con amarezza è che il nostro tempo è marcato da una profonda alterazione dei processi di filiazione simbolica delle generazioni”

(Recalcati, 2012).
Fonte. Piscitelli M., Adolescenza e scuola, Cap. I, Insegnare a chi non vuole imparare, cit.