Riflessione sulla lingua: suoni, parole, strutture

Italia, Firenze, Accademia dei Georgofili, foto di Federica Fiorentini

Le attività presenti in questa pagina sono state realizzate, come per le altre abilità linguistiche, al'interno di percorsi strutturati, fruibili  in questo sito.

Riflessione sulla lingua nel curricolo verticale della scuola primaria
di Maria Piscitelli

 

Primaria

1a,2a,3a,4a,5a

Riflessione sulla lingua nel curricolo verticale della scuola primaria

 di Maria Piscitelli


Primaria. Cl: I,II,III

Le parole sono ciliegie..

Lucia Terreni, Emanuela Massaini
8° Seminario nazionale sul curricolo verticale,
Cidi Firenze, 5 maggio 2013 


Le parole sono ciliegie...

Lucia Terreni, Emanuela Massaini
8° Seminario nazionale sul curricolo verticale, 
Cidi Firenze, 5 maggio 2013


Fatemi divertire con il suono .... delle parole

Francesca Cinelli
 Gruppo di ricerca e sperimentazione Cidi- Lend Firenze 
9° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze
11 maggio 2014


Fatemi divertire con il suono... delle parole

Francesca Cinelli
II parte
Gruppo di ricerca e sperimentazione Cidi- Lend Firenze 
9° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze 
11 maggio 2014 


Magafala. Che bombata il lessico!

A. Baldi
cl.2a
8° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze,
5 maggio 2013 


La musica delle parole

Rossella Dei
I parte
Gruppo di ricerca e sperimentazione Cidi-Lend Firenze 
9° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze
11 maggio 2014 


La musica delle parole

II parte
Rossella Dei
 Gruppo di ricerca e sperimentazione Cidi- Lend Firenze
9° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze
11 maggio 2014


Primaria. Cl:IV,V

Se la selva è oscura.. la parola non è un mistero

Alessandra Baldi
Classe 5a, Scuola primaria, PisaLaboratorio Educazione linguistica integrata
11° seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze, 8 maggio 2016, 
Scuola Città Pestalozzi, via delle Casine 1, Firenze, ore 10-17  


Scoprire il mondo della parola

A. Baroni, M. Diciotti,
cl.4a
I.C. Viareggio

8° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze,
5 maggio 2013 


L'immaginario grammaticale

 G. Campigli, 

in Idee per il curricolo verticale, M. Piscitelli et al.,
 Napoli, Tecnodid, 2001


C’è modo e MODO, c’è tempo e TEMPO per imparare il verbo

L. Terreni, E. Massaini, L. Orlandini,

Seminario nazionale Cidi, 8 maggio 2011


Secondaria I grado. Cl:I,II

Far grammatica con il modello valenziale

Patrizia Guiggi
1a e 2a cl.
 Docente scuola secondaria I grado Capannoli
Cidi Valdera

10° Seminario nazionale sul curricolo verticale 

per una educazione alla cittadinanza

Cidi Firenze

 Firenze 10 Maggio 2015

 Educazione linguistica integrata