Familiarizzare con la lingua albanese

Focus Albania. Kallm, Durazzo, Albania. Foto di Malvina Tagani, scattata il 17 agosto 2008. Alcuni diritti sono riservati. Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0) https://www.flickr.com/photos/focusalbania/9448268907/in/photostream/

Ciao, io sono albanese

 educazione interculturale

applidea

pubblicato in data 13/apr/2012

Per coinvolgere i ragazzi albanesi nell'opera di integrazione con i loro coetanei e fornire agli educatori un ausilio che agevoli il loro compito e affronti le problematiche legate alla diversità culturale.
Nella prima sezione, "io imparo l'italiano", sono rappresentate con testo e relativa immagine le parole base della nostra lingua, con la traduzione nella lingua albanese, e una voce fuori campo che le legge. Sono organizzate in diverse sezioni, relative agli ambienti più comuni, come la scuola, la famiglia, i numeri, gli alimenti, le bevande, i colori, i saluti, le indicazioni e le sensazioni fisiche.
Una seconda sezione presenta una bambina che arriva in Italia e racconta la sua storia. Con l'ausilio dei fumetti, i racconti coinvolgono i bambini italiani con l'obiettivo di far loro conoscere le realtà culturali di paesi a loro ignoti.
Nella terza sezione ci sono i ricordi dell'infanzia nel paese d'origine e un po' di storia, leggende, proverbi, la cucina e altre curiosità dell'Albania.

https://youtu.be/l9EnFRymcOI

 

Lingua albanese

 sito relativo al settore istruzione
https://www.facebook.com/lingua.albanese