TRA UNA NAVIGAZIONE E L'ALTRA: media education...

Il viaggio, Di Floris Serra.G (Opera propria) [CC-BY-SA-3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], attraverso Wikimedia Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3AIL_Viaggio.jpg
Media Education
Ruolo cruciale dell'educazione ai media per:
- allenare l'alunno a un corretto e articolato uso dei media, ma anche- e soprattutto- per leggerli criticamente sia come 'mezzi' sia nei loro 'messaggi'.
-l'uomo attuale, in quanto sempre più assorbito nell'universo mass-mediatico e da esso sempre più dipendente.
Ed è un ruolo connesso allo sviluppo dell'intelligenza critica, alla riflessione sulle tecnologie, allo sviluppo di una forma attiva e consapevole di cittadinanza" (Cambi, 2010).
Di questo ruolo la scuola dovrà "darsi una precisa coscienza", elaborando " buone pratiche".
Didattica nella Media Education
I linguaggi e le logiche multimediali svolgono una funzione fondamentale nella società contemporanea e nell’evoluzione del soggetto. I giovani imparano attraverso le culture multimediali, fanno proprie alcune strutture profonde della cognizione e della discorsività, incorporandone le modalità di pensare, narrare e argomentare. La scuola dovrà trattarle non tanto per contrastarle, quanto per recuperane sul piano pedagogico gli aspetti più significativi, senza tuttavia dimenticare di interrogarle e di interpretarle, col fine di educare all’uso critico dei media.
Maria Piscitelli
in Media Education tra formazione e scuola a c. di Franco Cambi,
Firenze, ETS 2010