Orizzonti culturali

Austria, foto di Federica Fiorentini
In Internet e in particolare in Youtube potete reperire materiale di aggiornamento utile per la formazione culturale e in alcuni casi per svolgere attività di riflessione con gli studenti.
Massimo Recalcati: Ascesa e caduta dell'effimero dionisiaco
pubblicato da PsychiatryonlineITA1 in data 24/ott/2012
Abbiamo incontrato Massimo Recalcati del suo studio milanese per una nuova serie di interviste su psicoanalisi e società.
Massimo Recalcati, psicoanalista tra i più noti d'Italia, è membro analista di ALI-Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi. Fondatore di Jonas-Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi, e direttore scientifico di IRPA-Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata, insegna all'Università degli Studi di Pavia. I suoi contributi sulla clinica dei disturbi alimentari sono tradotti in diverse lingue.
https://www.youtube.com/watch?v=44qUVWc3wNs
Gherardo Colombo (Parte 1 di 6): "Regole, Società, Persona"
caricato il 04 nov 2011
Riprese video della conferenza, dal titolo "Regole, Società, Persona",tenuta dal giudice Gherardo Colombo il 3 Novembre 2010 presso l'Istituto "Fossati-Da Passano" di La Spezia.
Le riprese video di questo evento hanno costituito l'occasione per una esercitazione, in esterno e dal vivo, per il gruppo di studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "Capellini-Sauro" di La Spezia frequentanti il laboratorio "MediaLab" che da anni promuove progetti per la diffusione della cultura multimediale e la produzione video.
Operatori di ripresa: Andrea Bernardini, Matteo Lo Duca, Selene Malatesta, Riccardo Polini, Eleonora Vallebona. Assistente alla Regia : Angelo Ravoni. Regia : Maurizio Tinto
Note sulla conferenza del giudice GHERARDO COLOMBO
Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, Matteo Melley, ha aperto la mattina del 3 novembre 2010, all'auditorium dell'Istituto "Fossati-Da Passano", l'incontro dedicato alle regole e alla Costituzione tenuto dal magistrato milanese Gherardo Colombo.
Questa iniziativa inserita negli appuntamenti del Festival della Mente in Classe rientra nel progetto della Fondazione per la diffusione dell'educazione civica nelle scuole superiori "Cittadinanza e Costituzione". All'appuntamento erano presenti, oltre al dirigente scolastico del "Fossati--Da Passano", il Prefetto cittadino, Giuseppe Forlani, il Presidente del tribunale della Spezia, Edoardo D'Avossa, e un rappresentante dell'Ufficio Scolastico Provinciale.
Gli oltre quattrocento studenti della provincia spezzina sono rimasti affascinati per più di due ore dalle parole dell'ex presidente di Corte di Cassazione che dopo trentatré anni di attività ha deciso di lasciare la toga per insegnare ai giovani alcuni principi che regolano il vivere civile sancito nella Costituzione italiana.
Partendo proprio dalle regole, contemplate anche nel titolo del dibattito di questa mattina, "Regole, società, persona", Colombo ha portato gli studenti a ragionare sulla necessità di norme condivise e sull'importanza della conoscenza come unica soluzione alla libertà dell'individuo.
La centralità della persona, intesa come soggetto attivamente operante per il proprio benessere e per quello della collettività, in quanto individuo dotato di diritti, doveri e pari opportunità è stato uno dei passaggi più interessanti che ha suscitato l'approvazione e l'interesse del pubblico.
La chiusura è stata infine caratterizzata dai numerosi interventi degli studenti che, preparati al dibattito dagli insegnanti degli istituti coinvolti in "Cittadinanza e Costituzione", hanno incalzato Gherardo Colombo con domande e provocazioni. Le scuole della provincia che hanno aderito al progetto particolarmente voluto dalla Fondazione sono: Liceo Classico "Costa", Liceo Scientifico "Pacinotti", Istituto Magistrale "Mazzini", Istituto Superiore "Capellini-Sauro", Istituto Superiore "Einaudi-Chiodo", Istituto Superiore "Cardarelli", Istituto Superiore "Casini", Istituto Superiore "Arzelà" e infine l'Istituto Superiore "Fossati-Da Passano" che ha ospitato l'incontro.
La Spezia, 3 novembre 2010
Il video è stato interamente realizzato nel Laboratorio di Produzione Audiovisiva "MediaLab"
dell'Istituto di Istruzione Superiore "Capellini-Sauro" di La Spezia. Per vedere tutti i video del "MediaLab" dell'I.I.S. "Capellini-Sauro" di La Spezia collegatevi al seguente indirizzo:https://www.youtube.com/user/MedialabL...oppure anche al nostro canale su Vimeo all'indirizzo: https://vimeo.com/capellinisauro/video...