LA FUCINA DELLE IDEE

Maria Piscitelli, Austria, Agosto 2012. Benvenuti in questo sito! Prosegui la tua navigazione cliccando sulle voci che ti interessano. Per meglio orientarti serviti della mappa del sito. Buona lettura!
Con la creazione di questo sito, corredato di immagini e di poesie d’autore, intendiamo estendere il nostro sguardo a più orizzonti culturali, cercando di arricchire la nostra visione del mondo e andare oltre i confini della lingua.
Al contempo vorremmo offrire un contributo, in termini di idee e di proposte, a coloro che operano attivamente nella scuola o sono interessati a conoscere meglio la scuola
Idee e proposte aperte a una varietà di contributi.
Nel sito sono raccolti moltissimi contributi teorici e operativi, esperienze sul campo, strumenti di lavoro e attività didattiche riguardanti: l’educazione linguistica e letteraria in una prospettiva interculturale, l’apprendimento dell’italiano come L2 e delle lingue straniere; ambiti trasversali; ecc.
Una speciale attenzione è dedicata al curricolo verticale di lingua italiana in un’ottica interculturale, all’insegnamento della lingua italiana come L2, al curricolo bilingue e alla valutazione.
Nella Home page è dedicato uno spazio redazionale a Opinioni a confronto, (Post) una sezione in cui si pubblicano periodicamente riflessioni e commenti relativi a problemi specifici e generali legati alla scuola, all’insegnamento e all’apprendimento di allievi italofoni e non.
Tuttavia in questa sezione trovano ospitalità anche considerazioni generali e punti di vista culturali diversi, già pubblicati, oppure semplici segnalazioni, informazioni o inviti alla lettura di testi e documenti, non necessariamente inerenti alla scuola.
Il sito accoglie anche materiali riguardanti la formazione dei docenti, questioni di politica scolastica e di didattica generale. Non mancano prodotti dei bambini, indicazioni di singoli libri e bibliografie, iniziative di vario tipo.
In sintesi con questo sito vorremmo:
Parlare soprattutto di lingua (L1,L2, LS) e di letteratura.
Affrontare il problema dell’interculturalità e dell’alfabetizzazione linguistica.
Ribadire la centralità del curricolo verticale in una prospettiva interculturale e la rilevanza della valutazione nel rinnovamento della scuola.
Prendere in esame aspetti di trasversalità.
Socializzare riflessioni, iniziative, singole attività di ricerca e sperimentazione, materiali d’aula, ecc..
Divulgare contributi teorici, documenti, proposte e percorsi curricolari.
Maria Piscitelli
Pubblicazioni
Maria Piscitelli
Abstract alcune pubblicazioni
Maria Piscitelli
Monografie, articoli su riviste specializzate, atti di convegni, contenuti didattici, ecc.