Riflessione sulla lingua
Inghilterra, Oxford, foto di Benedetta Martini
Lucia Mondella,
venendo dalla
filanda, incontrò il lupo mannaro:
che, levatosi il cappello, e
sdrusciatene le gran piume per
terra, andava sussurrandole certe
parolette ad orecchio, delle più
zuccherose che aveva. Lucia
scappò: e raccontò ad Agnese
ogni cosa.
Questa favola ne induce a
sospirare: «C’est dommage!»
E. Gadda, Il primo libro delle favoleMilano, Mondadori, 1995. n7FQUM
di Maria Piscitelli
“Lend, Lingua e nuova didattica”, n.1, Febbraio 2012, pp.19-31
Grammatica sì, ma quale?
M. L. Altieri Biagi
in Diritti di cittadinanza e competenze linguistiche di B. Benedetti, M.Piscitelli, T. Bassi, P. Vannini, Firenze, Assessorato all’Educazione, 2010
Interpretare i testi attraverso il modello valenziale
Rosy Gambatesa
presidente Cidi Bari
Seminario Lend Firenze, Liceo Scientifico "G. Castelnuovo", Firenze
8 settembre 2015
Grammatica, grammatiche?
Maria Piscitelli,
responsabile lend Firenze
Seminario Lend Firenze, Liceo Scientifico " G. Castelnuovo",
Firernze, 8 settembre 2015
Il 'si parla di' e 'il si dice che'
Rosy Gambatesa
Presidente Cidi Bari
Seminario Lend Firenze,Liceo Scientifico " G. Castelnuovo" Firenze,
8 settembre 2015
Laboratorio pomeridiano
Diagrammi, grammatica valenziale
Rosy Gambatesa
Presidente Cidi Bari
Seminario Lend Firenze,Liceo Scientifico " G. Castelnuovo" Firenze,
8 settembre 2015
Laboratorio pomeridiano
Il bastone fatato, Gianni Rodari
Testo letto da
Rosy Gambatesa
Presidente Cidi Bari
Seminario Lend Firenze,Liceo Scientifico " G. Castelnuovo" Firenze,
8 settembre 2015