Schema del curricolo verticale

Francia, foto di Federica Fiorentini
Sperimentazione di segmenti di percorso sul curricolo verticale
di Maria Piscitelli
Mappa dei percorsi linguistici
a cura di Maria Piscitelli
Vedi in allegato gli argomenti segnalati dai link presenti all'interno della Mappa dei percorsi linguistici.
Le competenze pragmatico testuali (1)
di Maria Piscitelli
da: Competenze e Lingua italiana, Maria Piscitelli, “Scuola e didattica”, n. 17, 2005, pp. 32-34
Programmi francesi (2)
Français
Accompagnement des programmes du cycle central 5e/4e
La dimensione pragmatica del linguaggio (3 )
di Maria Piscitelli
da: L’immaginario nell’espressione orale e scritta, in L’arcipelago dei saperi, a c. di Franco Cambi, Firenze, Le Monnier, 2000, vol. I.
di Maria Piscitelli
L'immaginario (4)
di Maria Piscitelli
da: Maria Piscitelli, L’immaginario nell’espressione orale e scritta, in L’arcipelago dei saperi, a c. di Franco Cambi, Firenze, Le Monnier, 2000, vol. I.
La narrazione come paradigma attuale di contemporaneità (5)
di Maria Piscitelli
“Insegnare”, n. 4, 2006, pp. 49-52.
La progressività ( 6)
di Maria Piscitelli
in Idee per il curricolo vertcale, Maria Piscitelli et al. Napoli, Tecnodid, 2003
Per una pedagogia dell'oralità ( 7)
Maria Piscitelli
da "L'Educatore", n.16. 1 marzo 1999, pp.13-18
Sociale ( 8)
in G. Scaratti, I. Grazzani Gavazzi,
La psicologia culturale di bruner tra sogno e realtà,, in Vygotskij, Piaget, Bruner, Concezioni dello sviluppo, ( a cura di) O. Liverta Sempio, cit. pp- 295- 341.
Competenze chiave ( 9)
Raccomandazioni del parlamento europeo e del consiglio relative alle competenze chiave per l'apprendimento permanente
Commissione delle Comunità europee
Bruxelles 10-11-2005.
Quadro di riferimento europeo (10)
Maria Piscitelli, Le competenze linguistiche, in Per una cittadinanza intenzionale, Autori vari, a c. di M. Ambel e C. Schirru, Dossier, “ Insegnare, n.2. 2009. pp.58-61.
Indicazioni nazionali per il curricolo (11)
Miur, 4 settembre 2012.
Quadro teorico di riferimento e implicazioni didattiche (12)
di Maria Piscitelli
da: La comunicazione nella madrelingua,Orientamenti teorici e proposte didattiche in Innovare, insegnare a chi non vuole imparare, Maria Piscitelli, Firenze, Leonardo da Vinci, 2011, pp. 45-50.
Le competenze di base in lingua italiana ( 13)
da: Le competenze e lingua italiana
Dimensioni di variazione (14)
di Maria Piscitelli
da:. La comunicazione nella madrelingua,Orientamenti teorici e proposte didattiche in Innovare, insegnare a chi non vuole imparare, Maria Piscitelli, Firenze, Leonardo da Vinci, 2011, pp. 45-50.
Gli orientamenti pedagogici (15)
di Maria Piscitelli
in Proposte per il curricolo verticale, Maria Piscitelli et al., Napoli, Tecnodid, 2007.
Le priorità ( 16)
Varietà di usi (17)
T. De Mauro: "L’educazione linguistica non va abbandonata"
Tullio De Mauro*
VITA & PENSIERO
Vita e Pensiero, numero di luglio/agosto, copertina [Pdf] (819.64 KB)
https://www.cattolicanews.it/news-dalle-sedi-de-mauro-l-educazione-linguistica-non-va-abbandonata.