Primaria III: classi 1a, 2a, 3a, 4a, 5a

Francia, foto di Federica Fiorentini


IN QUESTA PAGINA, COME PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA, SONO SEGNALATE

sperimentazioni diverse di comuni segmenti curricolari ricavati soprattutto da Proposte sul curricolo verticale (Tecnodid, 2007), da Idee sul curricolo verticale (Tecnodidi, 2001), da Come la penso (Carocci, 2006). Queste proposte sono presentate nella loro interezza alla voce di questo sito Proposte curricolari in verticale.
Ogni docente ha approfondito un aspetto piuttosto che un altro a seconda delle esigenze della classe o di singoli alunni, arricchendo via via i segmenti trattati. Non mancano tuttavia altri titpi di esperienze.

Primaria

Prima

La messaggeria

Susanna Naldi
I. C. " Marconi", Scandicci
Laboratorio linguistico di ricerca-sperimentazione, Cidi Firenze


La posta del cuore
Gianna Campigli, anna Fattori
in Diritti di cittadinanza e competenze linguistiche, B. Benedetti, M. Piscitelli, T. Bassi, P. Vannini, Firenze, Assessorato all’Educazione,Comune di Firenze, 2010.

La messaggeria I

Prima parte
Teresa Ragucci
I.C. " Gabrielli"Scandicci


La messaggeria II

Seconda parte
Teresa Ragucci
I.C. " Gabrielli"Scandicci


Seconda

Insegnare lingua immergendosi nella realtà che ci circonda

di A. Greppi, F. Ghisleni e S. Piccioli
in Education 2.0, Racconti ed esperienze 
Da sempre le insegnanti sentono la necessità di sentirsi più strettamente collegate con la realtà che sta “fuori”. Il “fuori”, però, viene visto, a volte, come un antagonista. Uscire davvero e far diventare il “fuori” una possibilità per un’altra scuola è lo spirito di questa proposta.


La grammatica è una canzone dolce

Classe 1a-2a

Sviluppo di apprendimenti in situazione di difficoltà

Teresa Ragucci
I.C. Scandicci
 Seminario Cidi Firenze
"Inclusione e curricolo"
7 settembre 2017


Sguardo in verticale: dal messaggio al dialogo

G. Campione R. Sederini
sc. primaria Rosignano Solvay
12° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze
 7 maggio 2017


Ricomincio con...

Terza

La narrazione dell’interiorità attraverso l’arte

 A. Toschi,
 in Proposte per il curricolo verticale, cap. IV, M. Piscitelli et al., Napoli, Tecnodid, 2007


L' autobiografia. Il senso di un'esperienza. 1.

Caterina Genovese,
7 Circ. did. Potenza


L'autobiografia. Il senso di un'esperienza. 2

Caterina Genovese,
7 Circ. did. Potenza


L'autobiografia. Il senso di un'esperienza. 3.

Caterina Genovese,
7 Circ. did. Potenza


L'autobiografia.Il senso di un'esperienza. 4.

Caterina Genovese,
7 Circ. did. Potenza


Primi passi autobiografici

M. G. Baragli, D. Nesi, M. Ramella in Diritti di cittadinanza e competenze linguistiche, cit.


Uno sguardo tra presente e passato

C. Morganti, G. Pipolo,
in Diritti di cittadinanza e competenze linguistiche, cit.


Quarta

In viaggio con Pinocchio e Alice nel paese...delle regole (a)

In viaggio con Pinocchio e Alice nel paese...delle regole (b)

In viaggio con Pinocchio e Alice nel paese...delle regole (c)

Dedalo e Icaro: dalle mura del labirinto alla libertà del volo

L'occhio del fantastico. 2

 A. Greppi (seconda parte)
3° Seminario nazionale Cidi Firenze, 2008


Colori e musica di un bel pensiero poetico..

Quinta

Dal racconto del mistero al tale of mistery

Prigioniero nella terra del diavolo 1a parte

La storia misteriosa di un nobile lucchese
A. Baroni, M. Diciotti
7° Seminario nazionale Cidi maggio 2012
I.C. Viareggio


Prigioniero nella terra del diavolo

La storia misteriosa di un nobile lucchese

A. Baroni, M. Diciotti
7° Seminario nazionale Cidi maggio 2012
I.C. Viareggio


Prigioniero nella terra del diavolo 2a parte

La storia misteriosa di un nobile lucchese
A. Baroni, M. Diciotti
7° Seminario nazionale Cidi maggio 2012
I.C. Viareggio


Sguardo in verticale

Esperienze linguistiche d'insieme

Claudia Morganti 
Circ. 3  I. C. Lucca
12° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze
 7 Maggio 2017


Comunicare per... aprirsi..all'universo del sé e dell'altro

Cristina Granucci, Giulia Pipolo,
3 circ. I. C. Lucca


Discutendo s'impara

M.G. Baragli, D. Nesi, M. Ramella,
6° Seminario nazionale Cidi Firenze, 2011


Strutturare il proprio vissuto attraverso codici diversi ( 1)

Percorso verticale bilingue: Italiano-Inglese
C. Granucci, C. Morganti, G. Pipolo

Gruppo di ricerca e sperimentazione Lend Firenze, 2006-2009


Strutturare il proprio vissuto attraverso codici diversi ( 2)

Percorso verticale bilingue: Italiano-inglese
C. Granucci, C. Morganti, G. Pipolo

Gruppo di ricerca e sperimentazione Lend Firenze, 2006-2009


Strutturare il proprio vissuto attraverso codici diversi ( 3)

Percorso verticale bilingue: Italiano-inglese
C. Granucci, C. Morganti, G. Pipolo
Gruppo di ricerca e sperimentazione Lend Firenze, 2006-2009


Strutturare il proprio vissuto attraverso codici diversi ( 4)

Percorso verticale bilingue: Italiano-inglese
C. Granucci, C. Morganti, G. Pipolo
Gruppo di ricerca e sperimentazione Lend Firenze, 2006-2009


Strutturare il proprio vissuto attraverso codici diversi ( 5)

Percorso verticale bilingue: Italiano-inglese
C. Granucci, C. Morganti, G. Pipolo
Gruppo di ricerca e sperimentazione Lend


L'immaginario grammaticale. Il verbo