Idee per il curricolo verticale

Napoli, Tecnodid, 2003

Nel volume indicato i percorsi didattici, relativi alla lingua, ruotano intorno alle principali forme del discorso (regolazione, narrazione, descrizione, esposizione, informazione e argomentazione) sovente combinate fra loro e trattate, all’interno di uno sviluppo integrato delle abilità, nella realtà concreta dei testi. Il libro dedica i vari capitoli allo studio e all’approfondimento delle forme del discorso prescelte, visitandole ricorsivamente e con modalità di approccio differenziate in una pluralità di testi (descrittivi, narrativi, informativi, regolativi, espositivi, argomentativi). L’immaginario è frequentemente presente nelle piste proposte, consentendo di realizzare intrecci e rimandi costanti tra usi funzionali e poetici della lingua, nonché di effettuare incontri continui e passaggi significativi dall’ambito linguistico a quello più specificatamente letterario. I percorsi, di cui alcuni sono rivolti alla sc. primaria, mentre altri alla sc. sec. di I e II grado, si prestano ad essere sperimentati, con i necessari accorgimenti, nei tre ordini di scuole.