Opinioni a confronto


  • Sostegno all'appello del Prof. Pietro Di Martino

    Sostegno all'appello del Prof. Pietro Di Martino

    di Maria Piscitelli | del 21/12/2021
    Chi fosse interessato a sostenere l'appello del Prof. Pietro Di Martino (Università di Pisa) può cliccare qui https://www.change.org/p/maria-cristina-messa-sulla-formazione-degli-insegnanti Per ulteriori informazioni è possibile leggere la Mozione sulla formazione all’insegnamento inviata dal Consiglio Nazionale Universitario ai Ministri dell'Universirà...
    continua
  • Lettera (accorata) alla Ministra dell'Università e al Ministro dell'Istruzione sulla formazione insegnanti

    Lettera (accorata) alla Ministra dell'Università e al Ministro dell'Istruzione sulla formazione insegnanti

    di Pietro Di Martino | del 21/12/2021
    Condividiamo in pieno la posizione assunta dal Prof. Pietro Di Martino (Università di Pisa)nei confronti della formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria. Riportiamo la lettera inviata dal Professore alla Ministra dell'Università e della Ricerca e al Ministro dell'Istruzione."Cara ministra Messa, caro ministro Bianchi,  so che non dovrei iniziare in questo modo una lettera formale rivolta a Voi, ma questo è un appello accorato e molto sentito, e spero dunque mi perdonerete. Sulla stampa e in rete ormai quasi ogni giorno escono indiscrezioni preoccupanti sul tema fondamentale della riforma della formazione...
    continua
  • Un grave lutto

    Un grave lutto

    di Maria Piscitelli | del 16/04/2021
    Ci uniamo tutti noi al ricordo di Carla Mugnai, persona di grande umanità e intellettualità. Carla si è spesa con generosità e per tanti anni nel Cidi di Firenze nella formazione dei docenti e nella lotta per i più deboli. La sua perdita ci ferisce profondamente, lasciandoci un sentimento d'intenso dolore.  Anche a noi, come al Cidi di Firenze, piace ricordarla con un suo scritto: la poesia che Carla scrisse in occasione dell'anniversario dei 10 anni in cui Faisa Mohamed...
    continua
  • Buona Pasqua!

    Buona Pasqua!

    di Maria Piscitelli | del 04/04/2021
    Un augurio a tutti in buona compagnia.La pastiera, una gustosissima torta partenopea e non solo! di Benedetta Martini.Perché vedete la pastiera è una cosa seria…la pastiera non è un dolce, è i vicoli di Napoli in una giornata di sole, le urla dei bambini, l'attesa, la famiglia, i litigi.  La pastiera è la voce di mia nonna che mi chiama, il gioco di carte col mio nonno adorato, il Caffè Gambrinus e tutti i libri di M. de Giovanni… la pastiera è passione e contatto, è una dolcezza gridata e un po' sfacciata… la pastiera in questo momento è vicinanza,...
    continua
  • Grazie a tutti!

    Grazie a tutti!

    del 26/12/2020
    Un regalo gradito di Buon Natale alle maestre Maria e Romina dell'I.C. di Prato da parte delle bambine, dei bambini, delle mamme e dei babbi della 1a C.Vedi messaggio nella foto:"Un regalo speciale che non si scarta e non si tocca---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    continua
  • Un augurio sincero a tutti!

    Un augurio sincero a tutti!

    del 22/12/2020
    Non ho che auguri da regalare: di auguri ne ho tanti, scegliete quelli che volete, prendeteli tutti quanti.   Gianni Rodari, Il mago di Natale, Filastrocche in cielo e in terra, Trieste, EL, 1996.
    continua
  • 10, 9, 8, 7, 6, 5 … io valgo più di un numero!

    10, 9, 8, 7, 6, 5 … io valgo più di un numero!

    di Maria Paglia, Enza Varagone | del 10/06/2020
    La didattica a distanza aumenta il divario tra gli alunni, per quanto riguarda le possibilità di apprendimento? Noi pensiamo di sì, poiché non sussistono condizioni di parità di accesso ai vari “ambienti” online. Non basta essere dotati di strumenti informatici, bisogna essere in grado di usarli in modo autonomo. E nei contesti in cui il bambino deve condividere gli strumenti con altri membri della famiglia? Hanno tutti il sostegno e la guida dei genitori? Hanno tutti uno spazio per poter seguire le videoconferenze?Non tutti ce l’hanno. L’apprendimento dovrebbe avvenire in un ambiente sereno, dove il...
    continua
  • Filastroccando, filastroccando

    Filastroccando, filastroccando

    di Rosy Gambatesa | del 30/05/2020
    Se il volume sulle filastrocche di Maria Piscitelli non avesse altri meriti, ne ha di certo uno che dovrebbe portarci tutti a leggerlo con passione e a studiarlo con attenzione. Come anticipa il bel titolo Filastroccando filastroccando. Tra suono, senso e strutture della lingua, il libro conduce in un itinerario didattico ambientato nel contesto comunicativo della filastrocca. Non paia scontata la scelta di proporre un tale itinerario agli insegnanti d’italiano.Le Indicazioni Nazionali da più di dodici anni hanno ricondotto proprio alla dimensione comunicativa...
    continua
  • La retorica dello scrivere

    La retorica dello scrivere

    di Leonardo Barsantini | del 15/05/2020
    Molto bello il tuo articolo, Eleonora. Mi ha fatto ricordare quando ero a scuola in un modo nuovo: "C’era la retorica delle elementari, quella delle medie e quella del liceo." E' un modo interessante di vedere le cose. In prima liceo avevo una brava insegnante di italiano che, non so come, mi fece appassionare alla letteratura. Per farla breve, io che avevo letto poco, mi accorsi che il giornalaio sotto casa era fornito anche di tanti oscar Mondadori. In un anno mi lessi tutto Hemingway e tanto altro. In pratica avevo recuperato i 15 anni precedenti. Al secondo anno, purtroppo, arrivò un'altra docente che non aveva le stesse capacità della...
    continua
  • La bella e la brutta copia

    La bella e la brutta copia

    di Eleonora Aquilini | del 07/05/2020
    Riporto questa interessante riflessione di Eleonora Aquilini: “Quando la piazza fu immersa nella notte, Adamsberg, appoggiato al platano, aprì il taccuino e ne strappò una pagina. Rifletté,  scrisse Camille, e aggiunse Io. L’inizio di una frase pensò. Non era poi così male. Dopo dieci minuti, dato che il resto della frase non veniva, mise un punto dopo Io, e piegò il foglietto intorno a una moneta da cinque.” 
    continua