Poesie
'Io parlo straniero'
Convegno
Alfabetizzazione linguistica. Educazione interlculturale.
Lend Firenze, Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze
16 ottobre 2012, Palazzo Medici Riccardi, "Sala Giordano", Via Cavour 1, Firenze
ore 9.30-17.30
'La via giusta'
Voce di Nando Gazzolo
tratto dal libro "Il Maestro e la Via Giusta"di Sandrino Aquilani, disponibile su iTunes e Cdbaby
caricato da letteraarecords in data 18/gen/2010
A scuola di cinese
Scrittura dei caratteri cinesi 1a
redsaill
caricato in data 05/feb/2011
女 nǚ donna 3 tratti
子 zǐ bambino 2 tratti
好 hǎo buono 2 caratteri
人 rén uomo 2 tratti
大 dà grande 3 tratti
天 tiān cielo 4 tratti
心 xīn cuore 4 tratti
中 zhōng in mezzo, il centro 4 tratti
A te
Straniero, se passando m'incontri e vorresti parlarmi, perché non dovresti parlarmi?
E perché non dovrei io parlare a te?
W. Withman, Dediche, Foglie d'erba, Milano, A. Mondadori, 2012, p. 20
È stolto il cuore
È stolto il cuore
che non capisce il suo sbaglio:
in pianto cerca tra le stelle
fiori appassiti.
R.Tagore, da Sfulingo Il grido del dolore in Poesie, R.Tagore, Traduzioni di A.Guidi, B. Neroni, M. Rigon, E. Soletta Vannucci, Milano, RCS Quotidiani, S.p.A, 2004, p.68.
Adoro i tuoi straccetti
Adoro i tuoi straccetti
neri, i tuoi veli, il sogno
che li ha sognati, il semplice
gesto con cui li togli.
(Da Lista di Spagna)
G. Raboni, Adoro i tuoi straccetti,
Canzonette mortali in L’opera poetica, cit. p. 610.
Albania
I tesori dell'arte de della cultura in una mostra a Torino
Donato Adduci, pubblicato il 29 sett. 2013
https://www.youtube.com/watch?v=bYFjFdrCI-c
Centesimo anniversario della costituzione dello Stato albanese. La mostra "I TESORI DELL'ARTE ALBANESE" testimonia l'eredità spirituale ed il patrimonio di arte e cultura del popolo delle aquile
Musica "Kanon D-Dur Mit Seinem 30 Variationen Über Einem Ostinaten Baß (Pachelbel)" di Arturo Sacchetti
Albero in riva al fiume
Sopra le sue più alte foglie
si posano anitre vaghissime
dal collo lucente coi colori del porfido
alcioni dalle lunghe ali.
Ibico, La grande poesia, I lirici greci, traduzione di S. Quasimodo, Milano, RCS, 2004, p.123.
Alessandro Preziosi legge Cesare Pavese
da "Il Mestiere di Amare"
http://www.youtube.com/embed/tPr_4vB6IUg
1- Piccolo stralcio
in occasione del 60° anniversario della morte di Cesare Pavese - Santo Stefano Belbo - 27 Agosto 2010
caricato da donaiader in data 29/ago/2010
Alice In Wonderland 60th Anniversary
Clip 1
caricato il 15 feb 2011
More movie news and info at http://theentertainmenthotline.net
and http://multipleversesvault.com
Available today on Amazon http://amzn.to/i0JEor
All'alba delle Piramidi. Nuove impronte degli Dei
Alla scienza
Scienza, vera figlia ti mostri del tempo annoso,
tu che ogni cosa trasmuti col penetrante occhio!
Ma dimmi, perché al poeta così dilani il cuore,
avvoltoio dalle ali grevi e opache?
Come potrebbe egli amarti? E giudicarti savia,
se mai volesti che libero n'andasse errando
a cercar tesori per i cieli gemmati?
Pure, si librava con intrepide ali.
Non hai tu sbalzato Diana dal suo carro?
E scacciato l'Amadriade dal bosco,
che in più felice stella trovò riparo?
Non hai tu strappato la Nadiade ai suoi flutti,
l'Elfo ai verdi prati e me stesso infine
al mio sogno estivo all'ombra del tamarindo?
E.A. Poe
Tutte le poesie di E.A.Poe, trad e note a c. di T. Pisanti, Roma, Newton Compton, 1990
Allegria
Faceva freddo. Il vento
mi tagliava le dita.
Ero senza fiato. Non ero
stato mai più contento.
G. Caproni, Stringendo, Poesie, Milano,TEA, 2004.
Als die Tiere den Wald verließen
Staffel 1 - Folge 11 3/3
caricato da GenialerTyp in data 12/apr/2008
https://www.youtube.com/watch?v=AJNbeqO4Si0&feature=rellist&playnext
=1&list=PL0CEE7516165455A3
Staffel 2 - Folge 24 2/3
caricato da GenialerTyp in data 31/mag/2008
https://www.youtube.com/watch?v=WGrpAcKM0F0&feature=relmfu
Folge 1 Teil 2/6
caricato da ElmoBank in data 29/mar/2008
https://www.youtube.com/watch?v=ZK1TYnxAzrM&feature=relmfu
Teletubbies Die Pfütze
caricato da strempel1949 in data 12 febbraio 2009
https://www.youtube.com/watch?v=ChMwenwA_0U&feature=mr_meh&list
=PL5E9A320384049C38&playnext=0%20
Anche l'italiano serve a parlare di scienze
Tullio De Mauro,
pubblicato il 11 giu 2014
Tullio De Mauro, Università di Roma1: "Parola/termine. Usi denotativi e connotativi" (seconda parte)
Corso di formazione per docenti di lingua italiana e di materie matematico-scientifiche "Lingua, matematica e scienze. Anche le discipline scientifiche parlano l'italiano" (2014)